Vi siete mai chiesti quale sia il mobile più costoso della storia? E’ il Badminton Cabinet venduto da Christie’s nel 2004, per la strabiliante cifra di 19.045.250 sterline, pari a circa a 23 milioni di euro odierni: oggi è esposto nel museo viennese Liechteinstein. Si tratta di un importante cabinet realizzato a Firenze per Harry Somerset, il terzo duca di Beaufort, tra il 1726 e il 1732.
Ma che cos’è un cabinet?
Il termine francese (stipo in italiano) indica un mobile ideato e costruito per contenere: la struttura in legno, che ricorda una scatola, è dotata di scomparti e cassetti, talvolta segreti. Negli stipi l’estetica non è meno importante della funzionalità: la superficie esterna non è rivestita di materiali pregiati ( tartaruga, avorio o ambra) e impreziosita dall’applicazione di smalti, vetri dipinti o piccoli “commessi” in pietra dura. Se gli esemplari del XVI secolo sono piccoli, durante il Barocco, invece si trasformano in arredi di rappresentanza, veri e propri status symbol. Il loro valore è elevato anche oggi: uno Stipo del XVII secolo,decorato con commessi policromi raffigurati uccellini, è stato stimato nel 2012 da Dorotheum circa 80.000 euro.